Vito Didonna
SITO AGGIORNATO IN DATA 19 FEBBRAIO 2025
Vito Didonna
Nato a Noicàttaro il 19 maggio 1948,
laureato in Filosofia, esperto di storia locale
Profilo professionale
Docente di filosofia e storia nei licei, coltiva da anni ricerche storiche su Noicàttaro.
Dopo aver scoperto a Bamberg, in Germania, preziosi documenti relativi alla peste del 1815 a Noicattaro, ha organizzato una mostra itinerante di questi a Mola di Bari, Putignano e Noicattaro. In occasione del bicentenario della nascita di Garibaldi, ha allestito una mostra documentaria del Risorgimento e della spedizione dei Mille in collaborazione con l'archivio di Filippo Affatati. È stato più volte Assessore alla cultura e Vicesindaco di Noicàttaro, impegnandosi in particolar modo nella fondazione della Biblioteca Comunale e nel recupero del Teatro Cittadino. Ha trascritto il diario conservato nell'archivio municipale di Norinberga, relativo al duello del 1673 tra gli Acquaviva di Conversano e i Carafa di Noja. Negli ultimi tempi è impegnato a rielaborare i documenti dell'archivio di Romano Sorino di Noicàttaro e i verbali delle confraternite di Mola di Bari.
Gli scritti di maggior rilievo di Vito Didonna
Ha dato alle stampe:
Le carte bruciate (2006)
1924: La Missione in Sudamerica del Principe Umberto di Savoia (2021)
Noja 1719: la Nobile Congrega di Maria Santissima dei Sette Dolori (2023)
Mola 1768: Regole dell'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata Mola di Bari (2023)
Il Castello di Noja (2023)
La nobile famiglia Vitulli di Mola e il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (2024)
1734-2024: 290 anni dei festeggiamenti religiosi di Maria SS. Addolorata di Mola di Bari (2024)
Nicola Pende e la CERIMONIA INAUGURALE della R. UNIVERSITÀ di BARI
Visitatori